@solechesorge
Che meraviglia accorgerci che c’è un primo giorno,
che la creazione è il frutto di una primizia,
che noi siamo perennemente chiamati a muoverci
verso una novità di vita
cominciando sempre dal buio di un dolore
nel mattino di un’alba gravida di senso.
Maria Maddalena si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro
e corse dagli apostoli:
Maria Maddalena va oltre, non si ferma.
Maria Maddalena corre dal buio di una solitudine mortale alla comunità.
Rincorre la relazione, non può rimanere sola davanti ad un sepolcro vuoto.
Esce dal ventre buio della notte e corre nel mattino di una novità.
Spaventata certo, ma sta cercando -forse inconsapevolmente- il senso di tutto ciò
che è stato il suo amore,
in verità vi dico che dovunque, in tutto il mondo, sarà annunziato il vangelo, si racconterà pure in suo ricordo ciò che ella ha fatto (Mc 14,9):
ha amato di amore eterno,
concreto e tangibile e smisurato,
Colui che semplicemente l’ha accolta,
così come ella era senza se e senza ma.
cfr Gv 20,1-9
domenica di resurrezione
dmc 04.04.21