@solechesorge
Per essere risurrezione per tutto il mondo,
come lui incontrando:
donne (maddalena la prima)
cioè, allora come oggi ancora in gran parte del mondo,
tutti coloro che la società scarta e non vuole considerare come persona;
gli amici traditori (simon pietro e tutti gli apostoli)
cioè coloro che non sono/siamo capaci di fedeltà e di stabilità;
i viandanti/pellegrini (quelli di emmaus)
cioè tutti coloro che fuggono da situazioni di disagio, ingiustizia, intolleranza
-gerusalemme era/è diventata pericolosa ed uccideva/uccide i suoi figli (cfr lc 13,34)-
ed hanno bisogno di cura e consolazione,
tutti coloro che hanno bisogno di accoglienza nella loro fragilità e stoltezza,
aiutandoli/aiutandoci a ben comprendere il senso delle cose di vita.
Gesù sale lasciando il discepolo e perché quest’ultimo
possa agire il vangelo della vita (s. giovanni paolo II)
nell’incontro con il prossimo, qualunque esso sia
a partire dal mio vicino di casa fino a tutte le creature della terra.
La terra come l’altrimenti del cielo in noi.
Dio in noi per essere proclamatori di dignità,
rispettando ed accogliendo le diversità di ogni creatura.
Biodiversità evangelica ecologia umana della diversità:
nella fedeltà a dio per la fedeltà all’uomo (s. paolo VI).
…in tutta la vita non c’è cosa più importante da fare
che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo,
possa rialzarsi… (luigi pintor).
cfr Mc 16,15-20
ascensione del signore
dmc 16.05.21