@solechesorge
Perché ai discepoli permane la paura dell’altro,
dello sconosciuto,
del diverso?
Pilato, che era pagano
ed incarnava la sopraffazione del potere,
almeno davanti a Gesù si meravigliò
della sua fragilità e della sua solitudine
e poi (la tradizione afferma) si convertì.
Cessò la sua paura che aveva rivestito di odio.
Il centurione, che era pagano ed incarnava la violenza del potere, v
edendo morire l’uomo Gesù vide Dio e non ebbe più paura dei condannati.
Si convertì.
Questo è lo scandalo, questa è la pietra d’inciampo:
saper che il vangelo, se vissuto fino in fondo,
cambia i cuori dei nemici.
Non ti seguiranno,
ma saranno bontà che argina l’odio tra le genti.
Non il proclama della fede, ma il bicchiere d’acqua dato,
la mano accarezzante,
il piede che corre verso l’altro,
l’occhio che vede il cuore dell’altro saranno lo scandalo che cambia il mondo.
Convertendo la discarica Geènna in giardino di ricarica.
Di vita.
cfr Mc 9,38-43.45.47-48
XXVI domenica del tempo ordinario
dmc26.09.21