No,
non si spengono,
se manteniamo
aperta la fede nell’uomo.
Edith,
tu l’hai capito,
la tua lampada arse,
ed illuminò
la tragedia dell’odio nazista.
Odio fomentato
dalle fobie bestiali.
Lo sposo,
uomo vero
e quindi aperto alla nuzialità,
non ebbe paura di incontrare
e dialogare.
Lo sposo è la fertilità
che germina la verginità
del pensiero
libero.
Lo spegnimento
delle lampade della stoltezza
alimenta l’olio della sapienza.
Non spegniamo la speranza.
Attendiamo il grido della vita:
ecco lo sposo andategli incontro.
Grazie Edith
hai sposato la verità.
s. teresa benedetta della croce
(edith stein) patrona d’europa
martedì XIX tempo ordinario
dmc 09.08.2022
Alleluia, alleluia.
Vieni, sposa di Cristo, ricevi la corona,
che il Signore ti ha preparato per la vita eterna.
Alleluia.
Vangelo
Ecco lo sposo! Andategli incontro!
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».
Parola del Signore.