Logo SOLECHESORGE, scritta in negativo sul tramonto nel mare

Parola del Papa

Fornito da vatican.va

  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti, e grazie! Saluto di cuore tutti voi e vi ringrazio per la vostra presenza. Ringrazio il Presidente della vostra Associazione per le sue parole. Voi sapete cantare? Per fare gli auguri, cosa cantate? Fate gli auguri, cantando, perché questa ragazzina, suor Geneviève, fa 80 anni! Le cantiamo “compleanno felice”? [cantano] Ecco, guarda! La tenerezza! La pandemia vi ha impedito di svolgere le consuete attività, viaggiando di piazza in piazza con le vostre attrazioni. So che la Fondazione Migrantes vi è stata vicina incoraggiandovi ad andare avanti con spirito di fede e di speranza. Ora, […]
  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi il Vangelo ci mostra Gesù che ridona la vista a un uomo cieco dalla nascita (cfr Gv 9,1-41). Ma questo prodigio è accolto in malo modo da varie persone e gruppi. Vediamo nei particolari. Ma prima vorrei dirvi: oggi, prendete il Vangelo di Giovanni e leggete voi questo miracolo di Gesù, è bellissimo il modo in cui Giovanni lo racconta. Capitolo 9, in due minuti si legge. Fa vedere come procede Gesù e come procede il cuore umano: il cuore umano buono, il cuore umano tiepido, il cuore umano timoroso, il cuore umano coraggioso. […]
  • Cari amici e amiche, buongiorno e benvenuti! Ringrazio quanti sono intervenuti per spiegare l’iniziativa e per dare le loro testimonianze. Sono contento di incontrare tante persone rifugiate e le loro famiglie che sono giunte in Italia, Francia, Belgio e Andorra attraverso i corridoi umanitari. La loro realizzazione è dovuta sia alla creatività generosa della Comunità di Sant’Egidio, della Federazione delle Chiese Evangeliche e della Tavola Valdese, sia alla rete accogliente della Chiesa italiana, in particolare della Caritas, sia all’impegno del Governo italiano e dei Governi che vi hanno ricevuto. I corridoi umanitari sono stati avviati nel 2016 come risposta alla […]
  • Caro Monsignor Baturi, cari giovani, benvenuti! Grazie per i saluti che mi avete rivolto. Questo incontro mi dà l’occasione di incoraggiare il percorso di formazione sociopolitica che dà continuità al “Progetto Policoro” della Chiesa italiana. Mi piace sottolineare che l’esigenza di questo percorso è nata dal basso, dal vostro bisogno di formarvi ad un servizio nella società e nella politica; e anche per potere, a vostra volta, collaborare alla formazione di altri giovani. Quest’anno avete come tema la pace. È un tema che non può mancare nella formazione sociopolitica, e purtroppo è anche urgente a causa della situazione attuale. La […]
  • «Queste cose, che per me erano guadagni, io le ho considerate una perdita a motivo di Cristo» (Fil 3,7). Così dichiara San Paolo nella prima Lettura che abbiamo ascoltato. E se ci chiediamo quali sono le cose che non ha più considerato fondamentali nella sua vita, contento perfino di perderle per poter trovare Cristo, ci accorgiamo che non si tratta di realtà materiali, ma di “ricchezze religiose”. Proprio così: era un uomo pio, un uomo zelante, un fariseo ligio e osservante (cfr vv. 5-6). Eppure, questo abito religioso, che poteva costituire un merito, un vanto, una ricchezza sacrale, era in […]
  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Ringrazio di cuore Padre Tullio Locatelli per le parole che mi ha rivolto, saluto i Vescovi presenti e la Madre Generale, e do il benvenuto a tutti voi. Ci incontriamo nel 150° anniversario di fondazione della vostra Congregazione. Infatti, il diciannove marzo 1873 San Leonardo Murialdo fondava la Pia Società Torinese di San Giuseppe per la cura e la formazione soprattutto dei giovani operai. A me fa pensare tanto questo tempo, lì, nel “fuoco” – diciamo così –, nel centro della massoneria, a Torino, nel Piemonte, tanti santi, tanti! E dobbiamo studiare perché, […]
  • Illustre Abate, cari fratelli e sorelle! Sono lieto di dare il benvenuto a voi, che rappresentate il Buddismo Umanistico a Taiwan, e al delegato della Chiesa Cattolica. La vostra presenza oggi testimonia lo spirito di amicizia e collaborazione che coltivate come credenti, saldamente radicati nei vostri rispettivi percorsi religiosi. Il nostro incontro avviene poco dopo la morte del Venerabile Maestro Hsing Yun, Patriarca fondatore del Monastero di Fo Guang Shan. Noto in tutto il mondo per il suo contributo al Buddismo Umanistico, egli è stato anche un maestro dell’ospitalità interreligiosa. La vostra visita, che avete definito un pellegrinaggio educativo, rappresenta […]
  • Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 7. Il Concilio Vaticano II. 2. Essere apostoli in una Chiesa apostolica Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguiamo le catechesi sulla passione di evangelizzare: non solo su “evangelizzare” ma la passione di evangelizzare e, alla scuola del Concilio Vaticano II, cerchiamo di capire meglio che cosa significa essere “apostoli” oggi. La parola “apostolo” ci riporta alla mente il gruppo dei Dodici discepoli scelti da Gesù. A volte chiamiamo “apostolo” qualche santo, o più generalmente i Vescovi: sono apostoli, perché vanno in nome di Gesù. Ma siamo consapevoli che l’essere apostoli […]
  • Al caro Fratello Cardinale José Tolentino de Mendonça Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Presidente del Consiglio di Coordinamento tra Accademie Pontificie In occasione della XXVI solenne Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie, sono lieto di rivolgere a Lei, Signor Cardinale, i migliori auguri per il servizio di Presidente del Consiglio di Coordinamento tra Accademie Pontificie. Infatti, con la nomina a Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Ella ha assunto anche tale compito, da svolgere nello spirito e secondo l’impostazione della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium (cfr Art. 162). Desidero al tempo stesso esprimere la mia gratitudine al […]
  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno, buona domenica! Questa domenica il Vangelo ci presenta uno degli incontri più belli e affascinanti di Gesù, quello con la samaritana (cfr Gv 4,5-42). Gesù e i discepoli fanno sosta vicino a un pozzo in Samaria. Arriva una donna e Gesù le dice: «Dammi da bere» (v. 8). Vorrei soffermarmi proprio su questa espressione: Dammi da bere. La scena ci mostra Gesù assetato e stanco, che si fa trovare al pozzo dalla samaritana nell’ora più calda, a mezzogiorno, e come un mendicante chiede ristoro. È un’immagine dell’abbassamento di Dio: Dio si abbassa in Gesù Cristo […]

Multimedia