Logo SOLECHESORGE, scritta in negativo sul tramonto nel mare

Blog

ULTIMO ARTICOLO


  • con quale autorità fai queste cose?

    Basterebbe già rispondere come rispose Gesù “neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose” per comprendere che la risposta abita solo percorsi esistenziali, strade di vita, vie di verità relazionali, incroci con volti di bisognosi. L’autorità del dire il perdono di Dio viene dall’autonomia del dare in se stessi il perdono di Dio.…

    Continua a leggere


INFO


ogni giorno alle ore 19:00 pubblicazione del quotidiano del vangelo

ogni sabato alle ore 12:00 pubblicazione dell’omelia


CATEGORIE


ARCHIVIO ARTICOLI


con quale autorità fai queste cose?

Basterebbe già rispondere come rispose Gesù “neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose” per comprendere che la risposta abita solo percorsi esistenziali, strade di vita, vie di verità relazionali, incroci con volti di bisognosi. L’autorità del dire il perdono di Dio viene dall’autonomia del dare in se stessi il perdono di Dio.…

Continua a leggere

covo di ladri

Giornata negativa quella di Gesù: umanamente umana. Già dal mattino le cose non vanno per il verso giusto, come dire è sceso dal letto con il piede sbagliato. Ha fame e non trova niente, neanche la natura è dalla sua parte, il fico è senza frutti, solo fogliame che nasconde il niente, e lo maledice.…

Continua a leggere

àlzati ti chiama

Bartimèo, cieco, mendicante, ai bordi dei passaggi dei viandanti, lungo la strada, marginale per Gerico e per i pellegrini che transitavano per e da Gerusalemme, conosce nel cuore il galileo Gesù. Non lo vede con gli occhi ma sa della sua potente misericordia: abbi pietà di me. Non lo vede con gli occhi ma sa…

Continua a leggere

l’anima mia

Comprendersi, autocomprendersi scoprendo in sé stessi l’anima e questa capace di rendere grande Dio, magnificarlo.L’onnipotente è riconosciuto da un’anima piccola e umile ed attraverso essa opera la sua misericordia. Gli umili ultimi, i piccoli sconosciuti, sono la giustizia di Dio per il mondo, sono il braccio operativo della sua misericordia per il mondo, sono la…

Continua a leggere

ultimi

Abbiamo lasciato tutto? È la domanda urticante da porci per riconoscerci e per comprenderci discepoli, tra i figli e le figlie di questa famiglia umana, quella di ora.Credenti credibili perché non abbiamo, ma siamo. Ultimi. Quanto infastidisce essere ultimi e peggio essere conosciuti come ultimi in una società che premia i primi, eppure è la…

Continua a leggere

e da quell’ora

Dopo l’abbandono e dopo il tradimento, dopo le incomprensioni e dopo le infedeltà la pazienza di Dio, inchiodata sulla croce, si fa epifania della verità. E da quell’ora il discepolo sa accogliere, prendere, abitare la con-vivenza. Chi è questo discepolo?Maria la prima discepola che ha generato in lei la volontà del Padre e il discepolo…

Continua a leggere

perdonare

Perdonare/rimettere, entrare in una relazione dinamica di inclusione semplicemente perché coloro a cui sono (è) persona, nulla più. Persona: volto vivo attuale di Dio. “Dio se tu non mi aiuti allora sarò io ad aiutarti” (E. Hillesum), negli altri, nella vita degli altri, nel loro dialetto, nella loro condizione esistenziale -sitz in leben- nel loro campo di…

Continua a leggere

a coloro a cui

Pentecoste, cinquanta sfumature del fuoco d’amore. Lingue di fuoco della pace che spingono fuori, pace che manifesta la cinetica della testimonianza. Ovunque e per chiunque. Differenziando, invece di omologare. Fuori dal cenacolo intimistico e pieno di paura (degli altri, della diversità). Sfumature…Luca scrive negli Atti (prima lettura) che ognuno capisce nel “proprio dialetto”, nella lingua…

Continua a leggere

noi sappiamo che la sua testimonianza è vera

La bellezza di sapere, di gustare il sapore, della testimonianza di veri discepoli. Amati. Seguaci del bisogno dei viventi di oggi, non quelli di ieri né quelli di domani. Di oggi. Discepoli amati che sanno accostare l’orecchio sul cuore di Dio ed ascoltare le sue pulsazioni d’ira d’amore. La gelosia di Dio per il povero…

Continua a leggere

aggiunse seguimi

Simone figlio di Giovanni. Fiducia fragile. Fiducia incredula. Amicizia debole. Amicizia funzionale. Gesù. Profezia aperta. Profezia generativa. Amore forte. Amore esistenziale.Simone figlio di Giovanni.Incapace, cioè impossibilitato a contenere l’infinita prolessi del perdono, il primo “papa”: quante volte? sette volte? no Pietro fino a settanta volte sette (cfr Mt 18,21-21) mi amerai.Gesù.Materno pastore il Risorto che…

Continua a leggere

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.